Yoga e āyurveda

Potente sinergia nella cura di sè

Ciclo di Yoga e āyurveda

Discipline sorelle, che si sostengono e si completano.

L’āyurveda è la medicina tradizionale dell’antica India. Letteralmente significa“scienza della vita” ed è profondamente collegata allo sviluppo dello Yoga e alla sua pratica.

Nei secoli, gli studiosi di Yoga hanno sviluppato un’attenta riflessione su come usare i suoi diversi strumenti per pacificare i continui squilibri dovuti alla danza dei tre doṣa: Vāta, Pitta, Kapha.

In questo ciclo di incontri imparerai a comprendere i principi dell’āyurveda e a relazionarli alla tua vita quotidiana. Comprenderai cosa sono i doṣa, come influenzano le tue energie e come mediare per fare scelte corrette nel tuo stile di vita.

Nella pratica di Yoga vedremo come alcune posizioni aiutano ad abbassare una certa energia e a stimolarne un’altra. Alcuni tipi di prāṇāyāma stimolano il fuoco, altri lo calmano. Certi mantra aiutano il fluire dell’energia, altri la rallentano, armonizzandola.

In questi cicli di lezioni affronteremo tre energie cardine della salute, scoprendo cosa ci insegna l’āyurveda a riguardo e come lavorarci con gli strumenti dello Yoga.

I tre temi sono:

  1.  L’energia di Vāta. Addolcire ansia, paura e agitazione.

    Vāta doṣa è l’energia responsabile del movimento, della circolazione nel nostro organismo. Governa il respiro, i movimenti intermittenti come lo sbattere degli occhi, i movimenti dei muscoli e dei tessuti, della pulsazione del cuore. Quando questa energia è bilanciata senti la tua creatività scorrere libera, la tua mente e il corpo sono flessibili, e puoi adattarti facilmente al cambiamento. Ma quando Vāta è sbilanciato iniziano problemi tipici di questi tempi, che in autunno specialmente si acuiscono ancora di più. Aumentano le paure, anche quelle irragionevoli. L’ansia inizia a intossicare il tuo cuore. Il tuo corpo si fa contratto, arrivano movimenti anomali come tic, tremori, crampi. La mente che fa fatica a cambiare direzione, si oscilla sbattendo qua e là, come una pallina rimbalzina.

  2. L’energia di Kapha. Lentezza, calma e rilassamento. Kapha doṣa è l’energia che forma la struttura del corpo, da coesione e si rigenera soprattuto durante il riposo. La qualità del sonno è una parte fondamentale dello stato di salute di una persona. Se il tuo sonno è disturbato il tuo corpo non ha l’occasione per rigenerarsi e la tua mente per distendersi e trovare la quiete necessaria per godere della vita. L’energia di Kapha fornisce l’acqua a tutte le strutture del corpo e ai suoi sistemi. Lubrifica le giunture, idrata la pelle e mantiene l’immunità. Sia nel corpo che nella mente. Quando bilanciato, esprime amore, calma e perdono, ma sbilanciato porta ad un sonno troppo prolungato, sonnolenza e pigrizia. Nella mente osserviamo il suo sbilanciamento con attaccamento, avidità e possessività.

  3. L’energia di Pitta. Digerire le emozioni e Vedere chiaramente. Pitta doṣa è l’energia del sistema metabolico dell’organismo. Governa la digestione, l’assorbimento, l’assimilazione, la nutrizione. Se la digestione funziona bene, tutto l’organismo rimane sano e in salute, perché il tuo corpo sarà in grado di trattenere ciò che è gli fa bene e lasciar andare facilmente ciò che non gli serve, restando pulito e ben oliato in tutti i suoi ingranaggi. Di conseguenza anche la mente sarà libera e nutrita, capace di vedere con lucidità e chiarezza nuove possibilità e antiche esperienze. Infatti se questa energia è ben bilanciata sostiene l’intelligenza e la comprensione. Quando sbilanciata fa sorgere rabbia, odio, gelosia e infiammazioni generalizzate.

Come funziona?

Ogni tema si sviluppa in un ciclo di 8 lezioni da 1h e 30 minuti ciascuna. Si inizia con una parte di teoria, che spiegherà i presupposti teorici di quel tipo di energia e come fare per ripristinare la sua armonia nel tuo stile di vita. Seguirà una parte pratica con gli strumenti dello Yoga per perseguire l’obiettivo di bilanciare quella specifica energia.

Il corso si sviluppa in 3 cicli di 8 incontri.

Si può cominciare solo a inizio ciclo. È aperto a tutti anche se non hai nessuna esperienza ma tanta curiosità.