Home

Yoga Teacher Training

Portare luce e chiarezza nella tua vita.

Partecipare ad HOME può essere un’esperienza molto gratificante e importante nel tuo cammino evolutivo.

Avrai l’opportunità di dedicarti ad apprendere insegnamenti autorevoli, chiari e applicabili per portare luce e chiarezza nella tua vita e in quella di chi ti sta accanto.

1. Intro. Home è un corso di Yoga ampio e approfondito, che comprende lo studio di sé e l’evoluzione personale.

La formazione che proponiamo è prima di tutto pensata per la persona, perché chi sta cercando un luogo per studiare lo Yoga e comprendere come applicarlo alla propria vita, possa trovarlo.

Questo percorso ti condurrà in modo affinato e sensibile, verso di te, verso la tua “casa interiore”, percorrendo un viaggio ricco di scoperte e nuove conoscenze. In questo modo sarà possibile avere più chiarezza sulla tua missione nel mondo e le risorse per iniziare a realizzarla.

Basata su insegnamenti tradizionali del Viniyoga nel lignaggio di T. Krishnamacharya e TKV.Desikachar, questo progetto ti permetterà  un vero e proprio processo di trasformazione e rivoluzione, per diventare un po’ più te stesso.

Praticare profondamente lo Yoga è come ri-tornare a casa. La mente si pulisce, il corpo si pulisce e il cuore inizia a far brillare la persona della sua luce.

2. Tradizione. Lo Yoga ti insegna come spostarti dalla sofferenza alla felicità.

Lo Yoga è uno dei sei darśana ortodossi hindu, scuole di pensiero filosofiche che si occupano di proporre all’uomo percorsi che gli permettano di trasformare la propria condizione di sofferenza, ritornando nel naturale stato di felicità.

Al giorno d’oggi questo insegnamento è più che mai attuale, la sofferenza data da una vita in cui non ti senti di esprimere il tuo valore, in cui ti senti ingabbiato in dinamiche che non riesci a trasformare sono solo qualche esempio.

La strada dello Yoga è stata disegnata dal grande saggio Mahaṛṣi Patañjali, che nel capolavoro degli Yoga Sūtra ci insegna, in modo preciso e meticoloso il percorso da percorrere.

Tutto è scritto, insegnato, un passo dopo l’altro per accedere ad una dimensione di coscienza ben lontana dalla falsità ma corrispondente alla dimensione spirituale dell’essere al mondo.

Lo Yoga è un processo meraviglioso che ci porta inizialmente a conoscerci meglio e poi attraverso gli strumenti che ci fornisce, ci permette di trasformare l’involucro in cui siamo, fino a risplendere della nostra vera luce.

Il percorso è lungo e tortuoso e come ogni cammino comincia con un passo dopo l’altro. Un respiro dopo l’altro, una presa di coscienza dopo l’altra, il proprio sentire e la propria percezione si affinano fino a trasformare il proprio essere al mondo. L’obiettivo è diventare prima di tutto persone “adulte” perché la nostra società e l’educazione ci hanno portato lontano da questa dimensione di compiutezza.

La vita frenetica, la lontananza dalla natura e dai suoi ritmi, le relazioni conflittuali, ambigue, le insoddisfazioni e i traumi accumulati limitano inevitabilmente la nostra serenità e la nostra compiutezza, relegando spesso la persona in una dimensione percettiva infantile. Per questo prima di tutto ci proponiamo di percorrere la strada verso questa dimensione di adultità.

Il percorso prevede l’aumento delle proprie conoscenze, di conseguenza l’aumento della propria percezione della realtà interna ed esterna portandoci sempre di più verso una migliore espressività e congruenza tra la realtà interna e la realtà espressa.

é una vera e propria rivoluzione che si compie, uno smascheramento dopo l’altro. Nel percorso che intraprenderemo, il gruppo e le relazioni che si instaureranno diventeranno una risorsa meravigliosa. Se sei ben intenzionato ad essere trasparente con te stesso e con la pratica otterrai risultati incredibili.

La formazione che proponiamo seguirà gli insegnamenti che abbiamo ricevuto nelle nostre varie esperienze, e attingerà principalmente dalla tradizione del Viniyoga insegnata dal Maestro Kausthub Desikachar, con cui continuiamo tutt’ora la nostra pratica ed evoluzione.

3. Scuola di Yoga. Triennio.

Per vivere una vita presente e soddisfacente, ricca di cuore e di possibilità.

Attraverso questa formazione potrai:

  • vivere una profonda esperienza della pratica dello Yoga, a livello personale e con il gruppo

  • apprendere e comprendere il sistema olistico su cui verte lo Yoga e sapere interagire con esso a seconda della situazione

  • capire e imparare come insegnare lo Yoga a gruppi per il mantenimento dello stato di salute.

4. Il gruppo. Sorrisi. Pianti. Vicinanza. Comprensione. Affetto.

Il gruppo che si formerà non è mai un caso. Nel caso ci crediamo molto poco. Negli anni abbiamo potuto vedere come, in ogni ciclo di formazione, il gruppo e le dinamiche dei diversi componenti erano peculiari e perfette per le persone che lo componevano.  è come un organismo vivente che un seminario dopo l’altro prende forma, forza e carattere.

Le relazioni tra i componenti del gruppo sono meravigliose, perché crescono nell’autenticità e nella crescita.

I tuoi compagni di viaggio saranno diversi da te ma con la stessa luce che brilla, che li ha portati a scegliere questo percorso per ritrovarsi.

Sarà promossa ed educata l’attitudine al non giudizio per poter creare un ambiente di libertà in cui potersi scoprire senza paure esterne ed imparare una migliore modalità espressiva del proprio mondo interiore. La riservatezza ed il rispetto per il processo del gruppo sarà un valore fondamentale.

Numericamente il gruppo prevede un massimo di 20 persone. Se riceviamo meno di 12 adesioni sposteremo avanti le date di inizio fino a raggiungimento del gruppo minimo. Non sarà possibile inserirsi durante il percorso. Questo consentirà una progressione e una crescita globale di tutta l’esperienza.

5. Viaggio in India

Conclusa l’esperienza di formazione è previsto per chi vorrà, un meraviglioso viaggio in India, nei luoghi della nostra tradizione. L’india è un cuore pulsante che è capace di accoglierti con tutte le tue imperfezioni, farti vedere severamente la tua realtà e al contempo rassicurati sul fatto che il momento presente è perfetto così com’è. Vivere l’intensità dell’India con i compagni di formazione e con i maestri è una esperienza meravigliosa, arricchente, trasformativa e capace di regalarti doni impensabili. Le cose più incredibili succedono in un viaggio in India se percorso con cuore aperto, mente pulita e amici di pratica.

É un’esperienza che a parole non è semplice tradurre…

6. Programma

1 anno

PRINCIPI DELLA PRATICA DI ĀSANA

Definizioni, benefici della pratica di āsana, diversi tipi (bheda), il ruolo del respiro nella pratica, regolazioni, compensazioni, vinyāsa.

FONDAMENTI DI PRĀṆĀYĀMA

Concetto di prāṇa, definizioni, proposte di prāṇāyāma, componenti di prāṇāyāma, tecniche e dettagli, classificazione, principi e valori della pratica di prāṇāyāma.

FILOSOFIA DELL’INDIA E TESTI IMPORTANTI DELLO YOGA

Principali tematiche filosofiche dello Yoga. 1° libro degli Yoga Sūtra, Patañjali. Commento e canto, secondo la pratica tradizionale.

ESPERIENZE DEL CORPO/ESPRESSIVITÀ

Feldenkrais.

ANATOMIA APPLICATA

Anatomia occidentale e maggiori patologie, sistema scheletrico, muscolare, principali apparati.

COUNSELING

Principi della comunicazione, valore del gruppo, esplorazione del giudizio, principali meccanismi di difesa, emozioni, comunicazione non violenta, cenni all’approccio metagenealogico, laboratori espressivi, esercitazioni pratiche nella conduzione del dialogo. Laboratori e workshop espressivi.

2 anno

MUDRā e bandha

Principi e pratica dei mudrā e dei bandha e le loro applicazioni.

FILOSOFIA DELL’INDIA E TESTI IMPORTANTI DELLO YOGA

2° libro degli Yoga Sūtra, Patañjali. Commento e canto.

ESPERIENZE DEL CORPO/ESPRESSIVITÀ

Contact Improvisation.

ĀYURVEDA

La visione Āyurvedica, Pañca Mahabhūta, Doṣa, Dinacharya.

PEDAGOGIA/DIDATTICA

Correzioni, programmazione corsi, inserimento nuovi praticanti, relazione allievo insegnante. Krama per età, stagione e orario della giornata. Esercitazioni pratiche. Sviluppo del lessico per la conduzione.

3 anno

MANTRA

Origini, applicazioni dei mantra nella pratica degli āṅga. Pratica mantra vedici. Gāyatrī. Candra namaskrta. Laghunyasa. Āyurmantra. Śraddhāsūktam.

FILOSOFIA DELL’INDIA E TESTI IMPORTANTI DELLO YOGA

3° e 4° libro degli Yoga Sūtra, Patañjali. Commento. Haṭhayoga Pradīpikā, Svātmārāma. Yoga Makaranda, Tirumalai Krishnamacharya.

ĀYURVEDA

Agni, Mala, Pañca Karma.

MEDITAZIONE

Nella pratica yogica.

CAKRA

Mūlādhāra, Svādhiṣṭhāna, Maṇipūraka, Anāhatha, Viśuddhi, Ājñā, Sahasrāra.

PEDAGOGIA/DIDATTICA

Sviluppo dell’insegnamento, mezzi di regolazione, strategie d’insegnamento.

7. Docenze

La maggior parte degli insegnamenti saranno condotti da Davide BarChi e Annalisa Oscari Borsari. Giulia Troni si occuperà delle pratiche di Feldenkrais, Mario Ghezzi degli incontri di Contact Improvisation e Tommaso Sarti di Anatomia.

8. Incontri individuali

Il lavoro personale di studio di sé, chiamato svādhyāya spiegato nei Sūtra di Patañjali, sarà parte integrante del processo.

La pratica di questi incontri sarà di orientamento e potenziamento delle risorse/fragilità personali, per diventare più consapevoli delle proprie radici e delle proprie potenzialità. Il lavoro in queste ore utilizzerà il counseling come strumento per l’esplorazione di sé. Per conseguire il titolo di insegnanti sono necessarie 20h da effettuare nei tre anni. Condizioni particolari possono essere valutate a seconda delle proprie esperienze pregresse. Gli incontri avranno un costo di 50€/cad.

Oltre al counseling anche lo sviluppo della pratica personale, i feedback su di esse sono considerati parte degli incontri individuali svolti o con Annalisa o con Davide.

9. Partecipazione. La tua presenza fa la differenza.

è importante garantire la presenza agli incontri, con un minimo pari al 80%. In caso di assenze maggiori saranno valutate soluzioni alternative di recupero, che avranno un costo extra rispetto alla formazione.

10. Luogo. un centro da vivere

I weekend si svolgeranno presso la sede di ConTatto aps a Modena. ConTatto è un luogo di pratica pensato e organizzato per ospitare praticanti. Quindi troverai una magnifica cucina attrezzata in cui condividere i pasti, e poterci cucinare le cene durante i seminari. Ha spogliatoi, con docce calde. Sale ampie in cui è possibile dormire con il proprio sacco a pelo. Abbiamo anche tre futon da condividere.

Il residenziale sarà invece presso agriturismi dedicati ad ospitare gruppi e formazioni.

11. Organizzazione. Durata. Time table.

La formazione ha la durata di circa 3 anni, il programma si svilupperà così:

1° e 2° anno: 7 week end a ConTatto e 1 residenziale di 4 giorni. (mer-dom)

3° anno: 6 week end a ConTatto e 1 residenziale di una settimana. (lun-dom)

L’intero processo sarà di circa 500h frontali e 400h individuali

orari indicativi ven 17,30-20,30 - sab 8,00-18,00 - dom 8,00-14,00

12. Prerequisiti. Fa per te se…

L’iscrizione è aperta previo colloquio con  gli insegnanti.

Ti richiediamo una pratica costante pregressa di almeno 1 anno e serie intenzioni verso il processo formativo a scopo di ricerca personale, che richiede disponibilità al cambiamento. Insomma se vuoi restare quello che sei ora, non fa per te.

É importante lasciarti guidare e aver fiducia nella pratica, è richiesta la volontà di metterti in gioco, con la tua spontaneità e possibilità.

13. Investimento

Gli studenti che verranno accettati, una volta esaminata la domanda d’iscrizione e dopo aver sostenuto il colloquio di ammissione, dovranno pagare una quota, non rimborsabile, di 180€ per confermare la propria iscrizione. Questa quota sancisce l’adesione al progetto ed è da pagare solo il primo anno, non è compresa nella quota annuale.

Il contributo annuale per la scuola è di 1485€.

é possibile pagare in 3 rate di 495€.

scarica la versione estesa del programma .pdf